PROGRAMMAZIONE | La programmazione culturale del Museo dell’Ara Pacis è abbastanza eterogenea. Nelle sale espositive interne di questa location esclusiva si allestiscono infatti mostre temporanee di fotografia, esposizioni d’arte moderna e contemporanea, retrospettive e rassegne a tema. Ovviamente si ha poi l’opportunità di visitare il monumento vero e proprio, ovvero l’antico altare dell’Ara Pacis, una preziosa costruzione in marmo suddivisa in due registri decorativi, quello inferiore “vegetale” e quello superiore “figurato”, in quest’ultimo fanno bella mostra di se schiere di personaggi (donne, bambini, sacerdoti, magistrati etc.) e scene mitiche.
L’altare dell’Ara Pacis venne costruito intorno all’anno 10 a.C. per onorare il ritorno dell’imperatore Augusto dalla lunga e trionfale campagna di Gallia e Spagna. Il monumento, sistemato in origine lungo la via Flaminia, al confine del Campo Marzio, a causa della natura alluvionale dell’area e delle continue inondazioni del Tevere finì interrato e se ne persero le tracce per molto tempo. La ricostruzione dell’Ara fu decisa solamente nel 1937 in occasione della ricorrenza del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto. La nuova sistemazione sul lungotevere però, a causa dell’inadeguatezza del suo “contenitore” che rendeva il monumento vulnerabile ai gas di scarico e all’umidità, impose ulteriori interventi. A progettare il nuovo e spesso criticato complesso museale dell’Ara Pacis, è stata una delle grandi firme dell’architettura internazionale, Richard Meier. Il progetto dell’architetto americano mira più che altro a conservare l’integrità dello storico altare proteggendolo sia dal punto di vista ambientale che da quello antisismico.
NOTE | Prezzi di riferimento: intero € 10,50, ridotto € 8,50 (per i residenti nel Comune di Roma sconto di € 2,00 su entrambe le tipologie di biglietto). In occasione di mostre ed eventi culturali il costo del biglietto verrà integrato. Orari di riferimento: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Controlla sempre prezzi ed orari sul sito ufficiale del museo oppure contatta il numero 06 0608. Parcheggio in zona complicato.
Museo dell’Ara Pacis (archeologico – mostre varie)
Centro storico – Lungotevere in Augusta
Info: 06 0608
Sito web