A Villa Maraini iniziative culturali e il belvedere più alto di Roma dopo il Cupolone I Istituto Svizzero

Istituto Svizzero di Roma, Accademia di cultura Svizzera, Istituto culturale Svizzero, Centro storico, Roma
Indirizzo locale: Pinciano, Roma
Eventi vari a Roma

PROGRAMMAZIONE | L’Istituto Svizzero oltre a mettere a disposizione borse di studio per giovani artisti, architetti, musicisti e ricercatori di origine elvetica, organizza tutta una serie di eventi culturali, sia aperti al pubblico che su invito. Tra le iniziative organizzate in Villa Maraini abbiamo concerti di musica dal vivo (classica, jazz, elettronica, sperimentale etc.), esposizioni d’arte contemporanea, proiezioni e workshop, presentazioni, serate dedicate alla lettura, mostre d’architettura e design, feste dei borsisti con djset etc.

L’Istituto Svizzero di Roma si trova su una collinetta artificiale del rione Ludovisi, verso la fine dell’omonima via, a pochi passi da Porta Pinciana, ed è la più importante istituzione culturale elvetica presente nella capitale. L’istituto in realtà è ospitato all’interno di Villa Maraini, una bella costruzione di gusto neoclassico circondata da uno splendido giardino con tanto di ninfeo a forma di grotta. Salendo per una scala a chiocciola interna alla villa, si arriva poi al suo pezzo forte, ovvero in cima alla Torre del Belvedere, il punto più alto di Roma dopo la Cupola di San Pietro da dove si può scorgere una vista a 360° sulla città. La villa, risalente ai primi del ‘900, è opera dell’architetto Otto Maraini, fratello del Conte Emilio Maraini, un imprenditore di successo e fondatore, in Italia, di diverse fabbriche per la produzione dello zucchero. Tante le iniziative organizzate all’interno dell’Istituto Svizzero, si va infatti dagli appuntamenti di carattere prettamente culturale come concerti di musica colta, mostre d’arte e di fotografia, proiezioni di film e documentari, ad altre iniziative più “leggere” ma comunque concepite sempre all’insegna della promozione della cultura elvetica in Italia.

NOTE | Quasi tutti gli appuntamenti organizzati dall’Istituto Svizzero sono ad ingresso libero, fra questi alcuni sono aperti al pubblico, mentre gli altri sono esclusivamente su invito. Tra le iniziative aperte al pubblico una piccola parte di esse prevede rinfreschi con ticket (prezzi abbordabili). Gli orari di apertura al pubblico dell’Istituto Svizzero variano in base al tipo di iniziativa in programma. Per maggiori informazioni su programmi ed orari controlla il sito web ufficiale dell’istituzione oppure contatta direttamente il numero riportato in basso. Parcheggio in zona abbastanza complicato.

Istituto Svizzero di Roma (mostre, concerti, iniziative varie)
Pinciano – via Ludovisi, 48
Info: 06 420421
Sito web / Facebook