PROGRAMMAZIONE | Tutti i giorni (compresa la domenica), dalle ore 8:30 alle 19:30, nei soli mesi di fioritura delle rose (fine aprile – giugno), al Roseto comunale trovate una piccola oasi di pace e serenità dove poter passeggiare tra dei viali in fiore, godere di una splendida vista sul Circo Massimo oppure dedicarvi alla vostra lettura preferita sotto un pergolato di rose.
Appena sopra il Circo Massimo, sulle pendici dell’Aventino, di fronte ai resti del Palatino, si trova il Roseto comunale di Roma. Il giardino, un ex cimitero ebraico, è a forma di anfiteatro e segue la pendenza del terreno con diversi vialetti che ne tracciano il percorso. Al suo interno ospita circa 1.200 varietà di rose suddivise in una collezione permanente, con rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo, e una collezione temporanea, dove vengono dimorate le rose partecipanti al Premio Roma per le nuove varietà. Tra le specie che più incuriosiscono il pubblico c’è sicuramente la Rosa Chinensis Mutabilis che cambia il colore dei petali con il passare dei giorni, la Rosa Chinensis Virdiflora di color verde e la più curiosa di tutte, la Rosa Foetida, una rosa “maleodorante” che a quanto pare ha sviluppato una ricetta tutta sua per tenere gli insetti alla larga. Rosa Foetida a parte, il Roseto comunale è senz’altro un’oasi di profumi e colori che andrebbe visitata soprattutto nel mese di maggio.
NOTE | Ingresso libero. Il Roseto comunale apre tutti i giorni, compresi i festivi, nei soli mesi di fioritura delle rose (maggio, giugno). Orari: dalle ore 8:30 alle 19.30. Per sicurezza sui giorni d’apertura e gli orari è sempre bene verificare chiamando lo 06 5746810. Per chi si sposta con i mezzi: autobus linee 81, 628, 715 e metro b (fermata Circo Massimo). Parcheggio complicato.
Roseto comunale (parco – giardino – roseto)
Aventino – via di Valle Murcia, 6
Info: 06 5746810
Ingresso gratuito