PROGRAMMAZIONE | Il Teatro Belli ha una programmazione di qualità con titoli che spaziano dalla commedia brillante (meglio ancora se impegnata) alla drammaturgia contemporanea, dai grandi classici ai nuovi autori. Un cartellone quindi abbastanza variegato che propone, occasionalmente, anche rassegne su quelle che sono le “nuove frontiere” del teatro d’oggi oppure saggi ad opera degli allievi di rinomate scuole di recitazione.
Nato nella seconda metà del ‘800 sulle ceneri della chiesa del monastero di Santa Apollonia, nella omonima piazza, il “trasteverino” Teatro Belli è uno degli spazi storici della capitale. Sul suo palcoscenico, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, sono saliti tra i più grandi interpreti del teatro italiano, fra tutti ricordiamo Leopoldo Fregoli ed Ettore Petrolini. Dopo un lungo declino che lo vide trasformarsi prima in cinematografo e poi in locale notturno, il teatro riaprirà i battenti nel 1972 e si affermerà grazie ad artisti del calibro di Dario Fo, Flavio Bucci e Mario Scaccia. Oggi, dopo diversi interventi di restauro, il Teatro Belli si presenta come uno spazio raccolto e confortevole, frequentato per lo più da un pubblico misto e di aficionados. La programmazione di questo teatro prevede una vasta scelta di generi, si va dalla drammaturgia contemporanea al teatro di impegno sociale, dalla commedia al teatro surreale, dal comico fino ai grandi classici. Ad alternarsi sul palcoscenico trasteverino soprattutto compagnie romane (ma non solo), autori emergenti ed artisti affermati.
NOTE | Prezzi di riferimento: intero € 18,00 (ridotto € 13,00), prevendita prenotazione € 1,00. Orari spettacolo: dal martedì al sabato alle ore 21:00, la domenica alle ore 17:30. Parcheggio in zona complicato (zona a traffico limitato). Lunedì riposo settimanale.
Teatro Belli (drammaturgia contemporanea – commedia brillante)
Trastevere – p.za Sant’Apollonia, 11a
Info: 06 5894875
Sito web / Facebook