PROGRAMMAZIONE | Le Scuderie del Quirinale propongono non di rado rassegne di una certa rilevanza, con esposizioni che spaziano dall’arte classica al moderno (e qualche excursus nel contemporaneo). Per conoscere più in dettaglio le mostre in programmazione consulta il sito web ufficiale del museo, oppure contatta i numeri riportati in fondo a questa scheda.
Costruito nel ‘700 in via XXIV Maggio il palazzo delle Scuderie al Quirinale circoscrive, insieme con il Palazzo della Consulta e il Palazzo del Quirinale, l’omonima piazza al centro della quale è posto l’Obelisco con ai suoi piedi le statue dei Dioscuri. La superficie complessiva delle Scuderie è di circa 3000 metri quadrati distribuiti su più livelli, la zona espositiva si divide tra il primo e il secondo piano e occupa una superficie di circa 1500 metri quadrati. Negli anni ’90 un concorso internazionale conferì all’architetto Gae Aulenti (1927 – 2012) il progetto di trasformazione e riqualificazione delle Scuderie in spazio espositivo per eventi e mostre di rilievo. Il 21 dicembre 1999 le Scuderie “ridisegnate” dall’archistar vengono inaugurate dal Presidente della Repubblica dell’epoca con la celebre e fortunata rassegna “I cento capolavori dell’Ermitage”. All’interno del complesso delle Scuderie, oltre agli spazi espositivi, sono presenti una libreria, un negozio di oggettistica, spazi riservati a iniziative collaterali alle mostre e una caffetteria. Nel corso della sua storia questa sede espositiva ha organizzato importanti rassegne sull’arte classica e moderna, sia italiana che internazionale, con opere provenienti da importanti collezioni sia private che museali.
NOTE | Prezzi di riferimento: intero € 12,00, ridotto € 9,50, ridotto 7-18 anni € 6,00, gratuito fino ai 6 anni. Orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 20:00 (il venerdì e il sabato la chiusura è posticipata alle ore 22:30). Prezzi ed orari sono suscettibili di variazione, si consiglia pertanto di consultare il sito web ufficiale del museo oppure di contattare direttamente lo 06 39967500. Possibili code all’ingresso in occasioni di eventi di particolare rilievo. Parcheggio in zona complicato (zona a traffico limitato).
Scuderie del Quirinale (arte classica – arte moderna)
Centro Storico – via XXIV Maggio, 16
Info: 06 39967500 – 848 082 408
Sito web / Facebook / Immagini dal web